Programma Completo
PREMESSA
Il programma del nostro gruppo si richiama alla Costituzione repubblicana che pone
al centro dell’ordinamento la persona e l’importanza del suo pieno sviluppo.
Democrazia, pace, solidarietà, partecipazione, giustizia ed equità sociale, legalità,
libertà di opinione, sono i nostri valori di riferimento.
Intendiamo promuovere l’interesse della collettività perseguendo il benessere di
quanti gravitano sul nostro territorio, rispettandone i diritti e valorizzandone le
diversità, secondo un progetto che vuole garantire le stesse possibilità anche nel
futuro e consegnare alle future generazioni luoghi di vita in cui stare bene insieme.
Luoghi dove la gestione del territorio sappia coniugare l’interesse comune e il
progresso sociale con l’identità storica e peculiare di Meolo, Losson e Marteggia
nell’intreccio fra bellezza e sostenibilità che deve essere economica, ambientale e
sociale.
Nella consapevolezza che Meolo è immersa in una realtà urbana più ampia, il
Veneto Orientale, riconosciuta come zona omogenea dalla Città Metropolitana,
riteniamo che il nostro Comune debba assumere un ruolo attivo e propositivo in una
programmazione di rete per la riqualificazione ed il recupero della competitività del
tessuto produttivo.
Meolo ha oggi bisogno di un grande investimento in democrazia e di un nuovo modo
di governare, dove si affermi un modello aperto che renda conto in modo trasparente
di decisioni e parametri di valutazione delle proprie politiche, un modello
partecipativo contrario all’idea di una maggioranza chiusa ed autosufficiente.
Siamo convinti infatti che il vero cambiamento non possa prescindere dal
coinvolgimento di tutte le realtà sociali presenti sul territorio comunale e dalla
partecipazione attiva dei cittadini.
La sola azione del Comune rischia infatti di risultare sterile se i cittadini meolesi
vengono esclusi dai processi decisionali. Si tratta di un atteggiamento virtuoso che è
necessario stimolare.
Per questa ragione il nostro impegno dovrà rivolgersi verso il coinvolgimento della
cittadinanza, delle parti sociali e degli operatori economici per individuare soluzioni
innovative, condividere proposte per la risoluzione delle criticità e costruire insieme
un’azione politica partecipata.
GOVERNO DEL TERRITORIO
Meolo ha bisogno di cambiamento ed innovazione, e contemporaneamente deve
anche recuperare una maggior consapevolezza del suo patrimonio costitutivo,
ambientale, architettonico, economico, sociale. Consideriamo prioritario invertire il
trend demografico in atto, mettendo in campo iniziative per attirare soprattutto fasce
giovani della popolazione.
Consideriamo il tema del governo del territorio con uno sguardo che va oltre il breve
periodo, con scelte lungimiranti prese nel rispetto della natura del territorio e della
sua storia.
In particolare proponiamo di sostenere e valorizzare i punti di forza di Meolo, quali la
tranquillità dei centri abitati, l’ambiente naturale con le sue specificità e i valori storici,
la sua centralità data dai trasporti e la sua posizione strategica che la rende vicina
alle grandi città.
Vogliamo innescare inoltre un processo virtuoso di cura dei luoghi, mantenendo un
impegno assiduo nel combattere il degrado degli spazi pubblici e privati, mediante
programmi di manutenzione, lavori pubblici e collaborazione pubblico-privato.
E’ imprescindibile attivare una nuova stagione urbanistica per sbloccare situazioni di
degrado o congelate da troppo tempo al centro, come in altre aree strategiche del
paese. Vogliamo integrare tutti gli uffici comunali in una sede più moderna, comoda,
accessibile e disponibile alle esigenze dei cittadini in uno spazio che tenga conto
degli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale.
La riqualificazione del fiume Meolo, unitamente alla campagna, deve rappresentare
immagine e simbolo dell’azione ambientale e insieme sociale rivolta al recupero
della bellezza identitaria di questo comune.
Meolo è caratterizzato da una rete di piazze da conoscere e valorizzare. Non
possiamo accettare un centro storico decadente che rischia di uccidere per sempre
l’identità del paese. Vogliamo concordare con i privati un uso intelligente e rispettoso
dei fabbricati della piazza centrale perché ritorni ad essere il cuore pulsante
ospitando spazi culturali, commerciali e aggregativi di qualità.
Ci impegniamo anche per la realizzazione di una biblioteca polivalente: il punto
attorno al quale far crescere nuove competenze che vanno oltre i libri: essa deve
tornare a rappresentare la convivialità, lo scambio intellettuale e le esperienze
culturali, spazi di studio e di lavoro che tengano conto anche dell’inclusività digitale.
Il polo industriale allargato, l’insediamento di Amazon a noi confinate, le nuove
strutture residenziali di Meolo e zona stazione di Fossalta, la vicina H-farm
richiedono a Meolo l’esigenza di nuove abitazioni all’altezza di rispondere ad una
nuova domanda di residenzialità in grado di soddisfare anche la crescente domanda
di spazi per lavoratori temporanei in attesa di una sistemazione stabile.
Sarà nostra cura individuare uno spazio adeguato da adibire a magazzino comunale,
con lo scopo di accorpare il materiale di proprietà del comune e al contempo liberare
spazi ad uso degli impianti sportivi.
Un altro aspetto importante da curare con la massima attenzione è la verifica
puntuale dell’accessibilità: si intendono valutare marciapiedi ed edifici pubblici
affinché vengano ridotte le barriere architettoniche, facilitato l’accesso ai
diversamente abili e anche alla popolazione anziana in costante aumento.
Vogliamo impegnarci inoltre per il recupero della base missilistica di Marteggia,
rendendo economicamente sostenibile l’intervento anche per investitori locali,
coerentemente con la posizione strategica, mantenendo la memoria storica dei
luoghi, e il suo interesse ambientale.
Intendiamo quindi promuovere una visione unitaria del territorio e della comunità
meolese a partire dalla valorizzazione delle peculiarità sia del capoluogo che di
Losson e Marteggia in una visione del presente che tenga conto della storia del
paese.
Nello specifico, di Marteggia riteniamo di dover implementare il nostro sostegno al
centro di documentazione “Pavanello” che gestisce l’esposizione museale,
archeologica ed etnografica e custodisce un patrimonio documentario di immagini e
di storia orale relative alla storia del luogo nel Novecento. È importante il nostro
impegno affinché torni ad essere uno spazio di sapere, di storia e d’arte, che possa
essere punto di riferimento per la comunità e i paesi circostanti.
Per quanto riguarda Losson, intendiamo sviluppare l’aspetto caratterizzante del
luogo come teatro della Grande Guerra, perché possa essere promotore di iniziative
volte a preservare la memoria dei nostri territori anche nell’ottica di lavorare insieme
alla costruzione di un mondo di pace. Sulla scorta di precedenti esperienze condotte
con successo in collaborazione delle associazioni sarde intendiamo anche
approfondire scambi culturali ed enogastronomici, eventi che rappresenteranno un
volano di attrazione turistica.
Per tutti gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione
del territorio sarà varato un nuovo piano degli interventi, il nostro strumento operativo
del programma pluriennale di governo. Tale strumento dovrà rapportarsi con i
cittadini di Meolo attraverso il dialogo, l’informazione e la progettazione partecipata.
VIABILITÀ
Riteniamo che la Via del Mare sia ingiusta, inutile e devastante. Dobbiamo difenderci
da un progetto regionale che non risolve alcun problema e privatizza un bene
pubblico. Una colata di cemento che ci ruberà terra, complicherà la viabilità e
danneggerà i cittadini. L’amministrazione comunale deve essere protagonista del NO
a questo scempio che di fatto dividerà inesorabilmente il territorio e isolerà ancora di
più Losson dal resto del paese. Siamo pronti invece a sostenere un vero progetto
per la messa in sicurezza di tutto il tratto che attraversa il nostro paese.
Intendiamo avviare il completamento degli anelli ciclabili ad oggi interrotti o
sconnessi tra loro, anche al fine di collegare più efficacemente e in sicurezza i
luoghi di interesse per la comunità, sviluppare percorsi ciclopedonali naturalistici e
storici con particolare riguardo ai collegamenti delle aree periferiche, in particolare la
realizzazione di una pista ciclabile in via Vallio. Prevediamo inoltre di realizzare un
percorso per mettere in sicurezza l’accesso alla fermata ATVO di Losson
da Via Ungaretti a via Diaz e il completamento di via Terra Nuova e via della Chiesa.
Verrà valutata la modifica dell’attuale percorso a senso unico e l’ampliamento dei
plateatici e delle aree pedonali della piazza centrale previo confronto con
cittadinanza e associazioni di categoria. Un percorso ciclopedonale a sbalzo
all’interno dell’alveo del fiume Meolo consentirà di ripristinare il doppio senso di
marcia dove tuttora insiste il senso unico di Riviera XVIII giugno e quindi permetterà
una migliore fruibilità delle nostre piazze.
SCUOLE INTEGRATE
L’educazione scolastica intesa nel suo più ampio significato costituisce nella nostra
società una risorsa fondamentale per la formazione della persona, è lo strumento
attraverso il quale i ragazzi e le ragazze acquisiscono conoscenze e sviluppano
facoltà sociali e comportamentali: dobbiamo garantire loro spazi moderni per attivare
nuovi stili didattici.
I plessi scolastici vanno riprogettati ottimizzando le strutture esistenti anche per
attività di tutta la comunità per una scuola inclusiva che parta dal territorio.
Proponiamo la creazione di un nido pubblico integrato alla scuola dell’infanzia,
moderna ed efficiente, ubicata nel cuore del paese e dotata di tutti i servizi necessari
per soddisfare le esigenze genitoriali delle nuove coppie, nell’ottica di favorire nuovi
insediamenti.
L’amministrazione comunale dovrà supportare l’autonomia scolastica mediante
l’erogazione di contributi economici per il funzionamento e la realizzazione della
programmazione e dei progetti didattici, investire sulla qualità di tutte le attività che
completano il tempo didattico come il servizio di refezione e il trasporto scolastico,
supportando e incentivando anche il progetto pedibus.
Sarà nostro compito anche investire sull’accoglienza anticipata degli alunni delle
scuole dell’infanzia e primaria in modo da poter permettere una maggiore flessibilità
oraria alle famiglie, allo stesso modo prevediamo di organizzare attività didattico
educative in orario extra-scolastico concordate con la scuola.
È importante inoltre favorire il dialogo con le comunità di cittadinanza non italiana
tramite interventi di mediazione culturale e proposte formative per l’apprendimento
della lingua italiana rivolte a bambini e genitori. Al contempo ci impegniamo a
promuovere interventi volti a favorire l’inclusione dei soggetti più deboli e in
situazioni di svantaggio.
Sostenendo l’importanza del dialogo tra istituzioni, in particolare la scuola in quanto
luogo di formazione di cittadini consapevoli, vogliamo sostenere finanziariamente
l’attività del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze.
Ci poniamo inoltre l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica promuovendo
attività mirate a stimolare l’interesse per l’apprendimento, l’impegno, la
partecipazione attiva, con la collaborazione di tutor e attraverso sostegni di natura
economica alle famiglie in difficoltà.
POLITICHE GIOVANILI E SPAZI ESPERIENZIALI
A distanza di anni, stupisce come nel nostro Comune si sia perduta la presenza
operativa dei giovani in un contesto di quotidiana convivenza e partecipazione alla
vita sociale della nostra Comunità. È necessario quindi dare loro la possibilità di
essere voce attiva nella comunità e diventare agenti del cambiamento.
Vogliamo quindi proporre uno spazio autogestito dove possano vivere esperienze
formative, culturali e di ricerca per scoprire la loro identità, stimolare i propri progetti
di vita e allargare lo sguardo verso il mondo in chiave responsabile, etica e inclusiva.
Sarà nostro impegno investire nella prevenzione del disagio giovanile, individuando
uno spazio adeguato che possa essere utilizzato per incontri di varia natura
(psicologo, consultorio, incontri formativi con esperti) allo scopo di affrontare
tematiche sensibili in modo libero, sicuro, informato e consapevole.
Di fondamentale importanza sarà anche avviare una solida collaborazione con la
Consulta dei Giovani, organo neonato ma già ben consolidato nella comunità, in
modo da poter garantire un continuo e reciproco ascolto e al contempo sostenerla
nel suo operato.
VITA ASSOCIATIVA
L’associazionismo da sempre è una risorsa determinante per la vita sociale dei
piccoli centri, non solo per il lavoro concreto finalizzato all’organizzazione di iniziative
ricreative e culturali ma quale contesto privilegiato di relazioni con gli altri, di
arricchimento reciproco, di scambio di opinioni: per questo intendiamo favorire forme
di collaborazione fra associazioni per mettere insieme impegno e competenze.
Un patrimonio prezioso del nostro territorio è dato dalle numerose associazioni che
lavorano al servizio della comunità. Hanno bisogno di spazi per crescere e di
autonomia progettuale, libera da condizionamenti politici. La casa delle Associazioni
è un nostro impegno così come lo studio di agevolazioni tariffarie per l’uso degli
spazi pubblici.
Continuerà il sostegno alla nostra Protezione Civile anche attraverso l’individuazione
di una sede adeguata.
Esiste sul territorio la disponibilità di locali che, opportunamente sistemati o riabilitati,
possono rappresentare spazi di incontro per la comunità: Villa Dreina, Casa del
Bosco, Ex Stazione Ferroviaria, scuola di Losson e l’aula scuola di Marteggia.
SALUTE, BENESSERE E INCLUSIVITÀ
Le politiche sociali devono concretizzarsi e consolidarsi nel territorio per contribuire
alla promozione, allo sviluppo ed al sostegno di iniziative sociali integrate, favorevoli
all’ emancipazione di comunità e gruppi marginali, e di programmi finalizzati al
miglioramento della loro qualità di vita.
Pertanto i Servizi sociali in un Comune vanno seguiti con estrema capacità
tecnico-professionale in tutte le fasi delle situazioni che si presentano: per la
prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in
situazioni di bisogno e di disagio nonché di interventi a favore delle attività
didattico-formative in sintonia con i vari soggetti presenti e preposti considerando
tutte le fasi della vita della persona.
Nel campo della non autosufficienza, da qualche anno a Meolo funziona una
struttura Residenziale denominata “I Tigli” che svolge un servizio sociale di grande
importanza non solo per la nostra comunità, ma per il territorio circostante
consentendo l’assistenza, la cura, la riabilitazione, il sollievo alle varie situazioni
critiche sociosanitarie che i cittadini e le famiglie incontrano sempre più spesso.
Da qui il nostro impegno per la riattivazione del centro diurno presso il CSA “I Tigli”
con il servizio di trasporto a domicilio in collaborazione con i comuni limitrofi.
Nel campo della fragilità sociale, inoltre, riteniamo necessario sperimentare forme di
co-housing sociale per le persone fragili quale forma di vita indipendente. Questo
tipo di insediamento nasce nel segno di una socialità fluida, fondata su spazi pubblici
in cui dimensione collettiva e dimensione privata si combinano in modo funzionale.
I servizi specialistici integrati alle persone vanno maggiormente rafforzati e migliorati
nel nostro territorio, anche grazie ad una sinergia che opera secondo schemi
convenzionati tra Comune e Azienda ULSS n.4 su tematiche di questo tipo:
Un grande lavoro dovrà essere svolto con la nuova figura giuridica denominata
“Ambito Territoriale Sociale (ATS) che rappresenterà lo strumento principale della
programmazione locale, concertazione e coordinamento degli interventi dei servizi
sociali e delle altre prestazioni integrate, attive a livello locale.
Nel nostro progetto sarà prioritario il supporto ai cittadini per trovare una risposta alle
esigenze di prevenzione e di cura, sia attraverso il coinvolgimento dei medici di
Medicina Generale, sia attraverso l’attivazione di sportelli informativi, gruppi di aiuto
e di assistenza concreta da parte dei servizi sociali.
Parallelamente intendiamo realizzare percorsi relativi alle pari opportunità, al
superamento degli stereotipi di genere, alla prevenzione della violenza in tutte le sue
forme.
Vogliamo inoltre promuovere l’ accoglienza, l’ integrazione e il sostegno solidale,
anche in collaborazione con le associazioni di volontariato, a tutti coloro i quali
fuggono dal loro paese d’origine a causa della guerra, per motivi economici o per
persecuzione.
SPORT E CULTURA DEL MOVIMENTO.
Riteniamo che sia importante diffondere la cultura del movimento per ogni fascia
d’età come strumento di inclusione sociale e miglioramento della condizione fisica e
psichica dei cittadini, supportando progetti che mettano al centro il benessere della
persona. A questo scopo è necessario favorire e valorizzare l’associazionismo già
ben rappresentato nel nostro paese da molti gruppi operanti da decenni nel settore.
Fondamentale è dunque sistemare gli spazi all’aperto, attrezzare aree verdi con
destinazione d’uso in base allo scopo e alle fasce d’età per il gioco e il movimento
libero e organizzato, consentire inoltre la libera fruizione delle aree verdi scolastiche.
Riteniamo opportuno promuovere la mobilità sostenibile attraverso la messa in
sicurezza e lo sviluppo di percorsi ciclopedonali, organizzare incontri, convegni e
seminari per la promozione di uno stile di vita attivo, favorire l’attività fisica adattata
per persone con particolari patologie e organizzare gruppi di cammino.
Sarà importante poi trovare una strategia per contenere la spesa per l’utilizzo delle
strutture sportive in linea con i costi medi dei comuni del territorio e supportare le
famiglie più fragili affinché possano iscrivere i figli alle attività.
Desideriamo riservare una particolare cura agli impianti sportivi della nostra città,
una costante manutenzione e la ricerca di fondi per il loro ammodernamento allo
scopo di aumentare il ventaglio di proposte relative alle discipline sportive, anche
attraverso il coinvolgimento delle amministrazioni limitrofe e di atleti e professionisti.
AMBIENTE, AGRICOLTURA E SOSTENIBILITÀ
I cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’esaurimento delle risorse,
l’inquinamento impongono di affrontare problemi sempre più complessi dove ognuno
deve fare la propria parte.Gli ambiti d’intervento riguarderanno la qualità dell’aria e
dell’acqua, la gestione dei rifiuti, la mobilità, le energie rinnovabili, il verde urbano ed
extraurbano.
Ci impegneremo a diminuire l’impatto ambientale di tutte le attività pubbliche e a
creare una cultura che promuova comunità energetiche e scelte sostenibili su tutto il
nostro agire.
Riteniamo necessaria la riqualificazione del fiume Meolo dragando i fanghi,
aumentando il flusso d’acqua e costruendo sulle rive percorsi ciclo-pedonali,
pensiamo inoltre di potenziare la mobilità sostenibile attraverso la messa in
sicurezza e lo sviluppo di percorsi ciclopedonali anche naturalistici.
Intendiamo monitorare ciclicamente la qualità dell’aria e definire piani di
miglioramento basati principalmente sulla piantumazione di alberi, così come sarà
necessaria una fascia verde per mitigare l’impatto negativo dal punto di vista visivo,
sonoro e delle emissioni prodotte dai mezzi di trasporto che transiteranno lungo la
nascente Autostrada del Mare. Sarà necessario inoltre il frequente monitoraggio
della fragilità idraulica e si dovranno programmare interventi per la loro risoluzione
come il dragaggio dei canali più a rischio e la ripresa delle rive.
Saranno riqualificati e ampliati i parchi pubblici, attrezzati secondo specifiche
connotazioni: aree gioco, percorsi vita e attività fisica, spazi didattici all’aperto, spazi
di incontro a aggregazione. Grande importanza sarà data alla cura di tutte le aree
verdi con l’utilizzo di prodotti non inquinanti e il coinvolgimento attivo di cittadini
volontari. Sarà realizzata un’area per sgambatura cani, contestualmente ci
muoveremo per la ricerca di uno spazio adeguato che possa essere destinato a
gattile.
Valorizzeremo il patrimonio naturalistico e ambientale rappresentato dal Bosco
Belvedere con progetti sia a scopo didattico-educativo sia rivolti alla promozione del
turismo ambientale; prevediamo anche il recupero della Casa del Bosco ad uso della
collettività.
Saranno promossi incontri pubblici informativi su risparmio energetico e comunità
energetiche, risparmio dell’acqua, raccolta differenziata; sarà importante la
collaborazione con le istituzioni locali e regionali per semplificare le procedure
burocratiche e accelerare l’approvazione dei progetti di energia rinnovabile nel
Comune.
Prevediamo di stipulare accordi di partenariato tra il Comune, le associazioni
ambientaliste e le imprese agricole per garantire la protezione a lungo termine delle
aree protette e la promozione di pratiche agricole sostenibili. Prevediamo inoltre
forme di sussidi e agevolazioni fiscali agli agricoltori che adottano pratiche
sostenibili, come l’uso di fertilizzanti organici, la rotazione delle colture e la gestione
integrata dei parassiti.
Pensiamo infine sia fondamentale sensibilizzare al problema del consumo di suolo
ed impedire speculazioni riguardo alla creazione di nuovi insediamenti che
compromettano il territorio
ECONOMIA ED IMPRESE
Il nostro territorio deve recuperare la sua competitività e attrattività nei confronti dei
settori industriale, commerciale e dei servizi. Vogliamo creare spazi di crescita
promuovendo le reti professionali, condividendo le competenze dei diversi operatori
e divulgando le eccellenze locali. Inoltre attiveremo tavoli di lavoro con le
associazioni di categoria al fine di concordare le politiche e iniziative di promozione
del territorio
È necessario sviluppare la collaborazione con i comuni limitrofi per l’integrazione
delle zone industriali, finalizzata alla nascita di distretti produttivi così da favorire la
creazione di servizi per imprese e lavoratori.
Ci si adopererà per la nascita di una rete di imprese allo scopo di aumentarne la
competitività, la capacità di investimento e collaborazione, la possibilità di ottenere
finanziamenti utili al miglioramento strutturale e a sgravi fiscali.
La collaborazione con altre Amministrazioni, Associazioni di Categoria, Scuole ed
Università, attraverso la realizzazione di Progetti di Imprenditoria Innovativa e
Sostenibile, da un lato potrà favorire lo sviluppo e la crescita delle nostre imprese,
dall’altro offrire ai nostri giovani interessanti e innovative opportunità di lavoro nel
loro territorio.
L’incentivo e il supporto dell’Amministrazione, con uffici e servizi, dovrà indurre
aziende innovative a stabilirsi nel nostro Comune e favorire la nascita di start up
meolesi nei settori più avanzati.
La Zona Industriale di Meolo necessita di accessi funzionali e in sicurezza, a partire
dalla realizzazione della bretella e di una riqualificazione dell’incrocio di via per
Monastier, strutture e infrastrutture idonee quali illuminazione, parcheggi,
cartellonistica Nella stessa si incentiverà inoltre il riutilizzo e la riconversione dei
capannoni sfitti, anche attraverso un cambio di destinazione d’uso, per offrire la
possibilità ad attività non prettamente industriali di insediarsi e di presentare una
nuova gamma di servizi e proposte commerciali.
Riteniamo che un processo di riqualificazione del centro storico farà da stimolo alla
valorizzazione della rete commerciale locale favorendo inoltre l’installazione di nuove
attività per le quali fungeranno da richiamo delle misure di agevolazione.
In collaborazione con i comuni limitrofi intendiamo lavorare alla realizzazione di un
distretto del commercio per qualificare ed innovare le politiche a sostegno del settore
e di sviluppare una più efficace partecipazione ai finanziamenti regionali.
Riteniamo importante sviluppare politiche di marketing territoriale con lo scopo di
valorizzare i prodotti agricoli ed enogastronomici legati alla nostra terra e alla nostra
storia, in particolare la produzione enologica vanta notevoli eccellenze premiate con
molteplici riconoscimenti. Allo scopo si potranno organizzare eventi tematici con
giornate dedicate ai prodotti tipici locali o alle stagioni agricole, per attrarre un
pubblico più ampio e diversificato.
Vorremmo rivolgere la nostra attenzione in particolare agli amanti del turismo
sostenibile interessati a visitare luoghi minori in armonia con l’ambiente e
conoscerne le caratteristiche storiche e artistiche e scoprire i prodotti
enogastronomici.
A questo scopo, la creazione di una rete che faccia interagire tutte le attività
produttive, commerciali, agricole, ricettive ed enogastronomiche, rafforzandone il
legame, potrà essere strumento di promozione per le nostre eccellenze.
IDENTITÀ CULTURALE E TURISMO
I nostri paesi sono ricchi di storia e bellezze naturali, un patrimonio distintivo per
attrarre nuovi visitatori e offrire anche a noi cittadini momenti di relax e cultura.
Cultura che deve essere vista come un investimento per i cittadini, uno strumento
che dà loro la possibilità di conoscere e informarsi, in modo da poter esercitare
appieno i loro diritti e il loro ruolo attivo nella società.
Intendiamo sviluppare un progetto culturale in grado di rivitalizzare la comunità
meolese, promuovere l’inclusione sociale, riconoscendo l’importanza dell’incontro fra
generazioni e multiculturale e creare opportunità di sviluppo economico sfruttando le
specificità del nostro territorio, riteniamo pertanto importante mettere a sistema le
istituzioni culturali del territorio, favorendo la realizzazione di percorsi tematici da
svilupparsi con modalità differenti ( teatro, musica, mostre d’arte, proiezioni,
conferenze informative targettizzate).
Intendiamo riconoscere il ruolo centrale della biblioteca comunale quale luogo di
sapere libero, aperto e di incontro, anche attraverso l’ampliamento degli orari di
apertura al pubblico.
Proponiamo l’ attivazione di corsi brevi monotematici per rafforzare ed aggiornare
percorsi di istruzione e conoscenza secondo un’idea di educazione permanente,
coinvolgendo anche studenti universitari con specifiche competenze.
Al contempo sarà doveroso sostenere l’attività di ricerca e conservazione del
patrimonio storico locale in particolare quella operata dal centro di documentazione
archeologica ed etnografica “Pavanello” e collaborare alla conoscenza e
valorizzazione della memoria storica.
Desideriamo inoltre di realizzare iniziative in collaborazione con i residenti di
cittadinanza non italiana allo scopo di migliorare la conoscenza reciproca delle
culture di appartenenza, favorire il dialogo e l’abbattimento di pregiudizi e contribuire
allo sviluppo di una società fondata sul rispetto e l’inclusione e che si faccia
promotrice di valori di pace.
SICUREZZA E DIFESA DEL TERRITORIO
Riteniamo necessario lavorare secondo un’idea di sicurezza plurale così declinata:
sicurezza ambientale, decoro urbano, inclusione, solidarietà sociale, legalità,
contrasto alla criminalità e microcriminalità mettendo in campo misure volte a
migliorare il benessere individuale e sociale di ciascuna persona.
ll monitoraggio delle criticità ambientali, della fragilità idraulica e della qualità dell’aria
sarà costante e si dovranno programmare interventi per la loro risoluzione, saranno
inoltre oggetto di particolare attenzione il recupero delle aree degradate, la
salvaguardia dell’arredo urbano e delle aree verdi, il potenziamento dell’illuminazione
e del sistema di videosorveglianza.
Nell’ambito della difesa del territorio, determinante è il lavoro della protezione civile,
anche grazie ad un piano di emergenza pienamente attuato, che sia direttamente e
facilmente fruibile dalla cittadinanza.
Ci faremo carico di situazioni di disagio ed emarginazione sociale con progetti e
azioni volti a garantire ad ogni persona pari opportunità di diritti e di accesso ai
servizi. Attiveremo percorsi, da realizzarsi fin dalla più giovane età, per la
promozione della cultura della legalità e l’educazione alla cittadinanza attiva, il
rafforzamento del senso di comunità e fiducia nelle istituzioni.
Intendiamo inoltre lavorare per la prevenzione della criminalità predatoria, in
particolare per rendere il nostro territorio sicuro da aggressioni abitative,
valorizzando e potenziando la rete di Controllo del Vicinato già esistente che
collabora con la Polizia Locale e i Carabinieri.
Ci si adopererà per la nascita di una rete di imprese allo scopo di aumentarne la
competitività, la capacità di investimento e collaborazione, la possibilità di ottenere
finanziamenti utili al miglioramento strutturale e a sgravi fiscali.
La collaborazione con altre Amministrazioni, Associazioni di Categoria, Scuole ed
Università, attraverso la realizzazione di Progetti di Imprenditoria Innovativa e
Sostenibile, da un lato potrà favorire lo sviluppo e la crescita delle nostre imprese,
dall’altro offrire ai nostri giovani interessanti e innovative opportunità di lavoro nel
loro territorio.
L’incentivo e il supporto dell’Amministrazione, con uffici e servizi, dovrà indurre
aziende innovative a stabilirsi nel nostro Comune e favorire la nascita di start up
meolesi nei settori più avanzati.
La Zona Industriale di Meolo necessita di accessi funzionali e in sicurezza, a partire
dalla realizzazione della bretella e di una riqualificazione dell’incrocio di via per
Monastier, strutture e infrastrutture idonee quali illuminazione, parcheggi,
cartellonistica Nella stessa si incentiverà inoltre il riutilizzo e la riconversione dei
capannoni sfitti, anche attraverso un cambio di destinazione d’uso, per offrire la
possibilità ad attività non prettamente industriali di insediarsi e di presentare una
nuova gamma di servizi e proposte commerciali.
Riteniamo che un processo di riqualificazione del centro storico farà da stimolo alla
valorizzazione della rete commerciale locale favorendo inoltre l’installazione di nuove
attività per le quali fungeranno da richiamo delle misure di agevolazione.
In collaborazione con i comuni limitrofi intendiamo lavorare alla realizzazione di un
distretto del commercio per qualificare ed innovare le politiche a sostegno del settore
e di sviluppare una più efficace partecipazione ai finanziamenti regionali.
Riteniamo importante sviluppare politiche di marketing territoriale con lo scopo di
valorizzare i prodotti agricoli ed enogastronomici legati alla nostra terra e alla nostra
storia, in particolare la produzione enologica vanta notevoli eccellenze premiate con
molteplici riconoscimenti. Allo scopo si potranno organizzare eventi tematici con
giornate dedicate ai prodotti tipici locali o alle stagioni agricole, per attrarre un
pubblico più ampio e diversificato.
Vorremmo rivolgere la nostra attenzione in particolare agli amanti del turismo
sostenibile interessati a visitare luoghi minori in armonia con l’ambiente e
conoscerne le caratteristiche storiche e artistiche e scoprire i prodotti
enogastronomici.
A questo scopo, la creazione di una rete che faccia interagire tutte le attività
produttive, commerciali, agricole, ricettive ed enogastronomiche, rafforzandone il
legame, potrà essere strumento di promozione per le nostre eccellenze.
IDENTITÀ CULTURALE E TURISMO
I nostri paesi sono ricchi di storia e bellezze naturali, un patrimonio distintivo per
attrarre nuovi visitatori e offrire anche a noi cittadini momenti di relax e cultura.
Cultura che deve essere vista come un investimento per i cittadini, uno strumento
che dà loro la possibilità di conoscere e informarsi, in modo da poter esercitare
appieno i loro diritti e il loro ruolo attivo nella società.
Intendiamo sviluppare un progetto culturale in grado di rivitalizzare la comunità
meolese, promuovere l’inclusione sociale, riconoscendo l’importanza dell’incontro fra
generazioni e multiculturale e creare opportunità di sviluppo economico sfruttando le
specificità del nostro territorio, riteniamo pertanto importante mettere a sistema le
istituzioni culturali del territorio, favorendo la realizzazione di percorsi tematici da
svilupparsi con modalità differenti ( teatro, musica, mostre d’arte, proiezioni,
conferenze informative targettizzate).
Intendiamo riconoscere il ruolo centrale della biblioteca comunale quale luogo di
sapere libero, aperto e di incontro, anche attraverso l’ampliamento degli orari di
apertura al pubblico.
Proponiamo l’ attivazione di corsi brevi monotematici per rafforzare ed aggiornare
percorsi di istruzione e conoscenza secondo un’idea di educazione permanente,
coinvolgendo anche studenti universitari con specifiche competenze.
Al contempo sarà doveroso sostenere l’attività di ricerca e conservazione del
patrimonio storico locale in particolare quella operata dal centro di documentazione
archeologica ed etnografica “Pavanello” e collaborare alla conoscenza e
valorizzazione della memoria storica.
Desideriamo inoltre di realizzare iniziative in collaborazione con i residenti di
cittadinanza non italiana allo scopo di migliorare la conoscenza reciproca delle
culture di appartenenza, favorire il dialogo e l’abbattimento di pregiudizi e contribuire
allo sviluppo di una società fondata sul rispetto e l’inclusione e che si faccia
promotrice di valori di pace.
SICUREZZA E DIFESA DEL TERRITORIO
Riteniamo necessario lavorare secondo un’idea di sicurezza plurale così declinata:
sicurezza ambientale, decoro urbano, inclusione, solidarietà sociale, legalità,
contrasto alla criminalità e microcriminalità mettendo in campo misure volte a
migliorare il benessere individuale e sociale di ciascuna persona.
ll monitoraggio delle criticità ambientali, della fragilità idraulica e della qualità dell’aria
sarà costante e si dovranno programmare interventi per la loro risoluzione, saranno
inoltre oggetto di particolare attenzione il recupero delle aree degradate, la
salvaguardia dell’arredo urbano e delle aree verdi, il potenziamento dell’illuminazione
e del sistema di videosorveglianza.
Nell’ambito della difesa del territorio, determinante è il lavoro della protezione civile,
anche grazie ad un piano di emergenza pienamente attuato, che sia direttamente e
facilmente fruibile dalla cittadinanza.
Ci faremo carico di situazioni di disagio ed emarginazione sociale con progetti e
azioni volti a garantire ad ogni persona pari opportunità di diritti e di accesso ai
servizi. Attiveremo percorsi, da realizzarsi fin dalla più giovane età, per la
promozione della cultura della legalità e l’educazione alla cittadinanza attiva, il
rafforzamento del senso di comunità e fiducia nelle istituzioni.
Intendiamo inoltre lavorare per la prevenzione della criminalità predatoria, in
particolare per rendere il nostro territorio sicuro da aggressioni abitative,
valorizzando e potenziando la rete di Controllo del Vicinato già esistente che
collabora con la Polizia Locale e i Carabinieri.